Giornata Internazionale delle persone con Disabilità: l’impegno della Bsi
Biblioteca Statale Isontina di Gorizia
3 dicembre 2022 - Incontro
La Biblioteca statale Isontina rinnova il suo impegno a favore delle persone con disabilità. I lavori che si eseguiranno sullo storico palazzo Werdenberg, per un importo complessivo dell’appalto di 962.358,11 euro iva esclusa, comprenderanno infatti anche un ulteriore adeguamento della bella sede della Biblioteca statale Isontina alle esigenze delle persone con disabilità motoria.
L’intervento si inserisce nell’ambito dei previsti lavori di manutenzione straordinaria e di adeguamento alla normativa di prevenzione incendi della Biblioteca statale Isontina in conformità al progetto di prevenzione incendi. Proprio mercoledì 30 novembre, il Direttore Luca Caburlotto ha presentato il nuovo avviso pubblico di manifestazione di interesse riguardante le opere. Sono intervenuti alla conferenza stampa il Direttore del Segretariato Regionale del Ministero della Cultura, Dott. Andrea Pessina, il Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale Capitano Alessandro Volpini, il Sindaco di Gorizia Dott. Rodolfo Ziberna, il Responsabile unico del procedimento, Arch. Carlo Manfredi e il progettista, Ing. Paolo Delpin. Nei discorsi è stata rimarcata l'importanza dell'intervento nell'ottica della sicurezza, in primis per le persone ma anche per il prezioso e storico patrimonio librario della Biblioteca. A lavori finiti, va sottolineato, tutti i locali della Bsi aperti al pubblico saranno fruibili ai disabili motori.
"Il Ministero della cultura, accogliendo tempestivamente la mutata sensibilità - dichiara il Direttore della Bsi, Luca Caburlotto - ha sempre più rafforzato l'attenzione a tutte le disabilità psico-sensoriali e motorie, facendo della data del 3 dicembre una tappa con la quale ogni anno valutare già al proprio interno lo stato della situazione ed esprimere all'esterno i progressi compiuti o quelli che si auspica di compiere"