Domenica di carta 2025- Giornate FAI d'autunno

Biblioteca Statale Isontina di Gorizia

12 ottobre 2025 2025 - Valorizzazione del patrimonio

Domenica di Carta 2025 Card (1)
Domenica di Carta 2025 Card (1)

GIORNATE FAI DI AUTUNNO
XIV EDIZIONE, 11 - 12 OTTOBRE 2025
GORIZIA CITTÀ DI CULTURA TRANSFRONTALIERA: VISITE ALLA BIBLIOTECA STATALE ISONTINA ED ACCESSO INEDITO AL FONDO DEL PRESIDIO MILITARE.

Ingresso Gratuito

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano a Gorizia le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, in autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia. Durante il fine settimana sono proposte speciali visite a contributo libero in luoghi straordinari, spesso inaccessibili o poco conosciuti e valorizzati. Per festeggiare l’anno dedicato a GO2025! la Delegazione FAI di Gorizia organizza delle aperture nel capoluogo isontino (elenco completo dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it). In particolare nella giornata di domenica 12 ottobre si potrà visitare una realtà simbolo della lunga storia multiculturale goriziana: la Biblioteca Statale Isontina.

La visita guidata, grazie a relatori d’eccezione quali gli stessi operatori di questo luogo di cultura, permetterà di apprezzare il lato artistico-architettonico dell’edificio oltre che gli spazi interni. Inoltre si avrà anche la possibilità di accedere, in via del tutto esclusiva, ai depositi della biblioteca con la visita del fondo del Presidio militare di Gorizia che contiene più di 7000 volumi di storia militare, di strategia, armi, munizioni e cartografia dall’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento. Dal punto di vista storico – artistico Palazzo Werdenberg, si colloca tra gli edifici di carattere monumentale. La sua storia si lega inizialmente a quella dei Gesuiti, attivi a Gorizia nel XVIII secolo e fino alla soppressione dell’ordine nel 1773. Nell’ottocento il palazzo divenne sede di una delle sei biblioteche degli studi della Monarchia austriaca e con il passaggio all’Italia di Gorizia manterrà il ruolo di biblioteca, anche se le due guerre mondiali causeranno numerosi danni alle collezioni librarie. Nel 1967 la Biblioteca assumerà la denominazione di Statale Isontina con nuovi e più importanti compiti culturali, con un significativo incremento del patrimonio librario (oggi ammontante a più di 400 mila volumi) e si imporrà sulla scena cittadina con numerose attività come conferenze, lezioni, mostre bibliografiche e d'arte.

Per partecipare alla visita guidata alla Biblioteca Statale Isontina è obbligatoria la prenotazione anticipata scrivendo a gorizia@delegazionefai.fondoambiente.it entro il 9 ottobre. Le visite guidate si terranno solo domenica 12 ottobre alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14:00, 15,00, 16:00. Ciascun turno di visita guidata avrà una durata di circa 45 minuti. Partecipare alle Giornate FAI non è solo un’occasione per scoprire e per godersi il patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso la missione del FAI;

N.B. La visita guidata è solo su prenotazione entro il 9 ottobre, mentre la visita libera agli spazi aperti al pubblico sarà possibile gratuitamente e senza prenotazione dalle 10:00 alle 18:00