Patrimonio

Al fondo gesuitico si sono aggiunte la Biblioteca degli studi austriaca, le pubblicazioni inviate in dono nel primo dopoguerra dalle principali istituzioni culturali italiane, le biblioteche del Presidio Militare, della Società Agraria e del Ministero della Pubblica Istruzione, la biblioteca circolante Paternolli, il fondo Gottscher (riguardante la storia del diritto), l'Archivio Fulvio Monai, le pubblicazioni ottenute in scambio con "Studi Goriziani", tutto il materiale acquisito dal 1854 in poi per diritto di stampa e numerosi lasciti (tra i quali si ricordano, almeno per la quantità, quelli di Antonio Ceppi, Curzio Cossa, Sandro Stucchi, Gianni Delchin, Aida Tiso, famiglia Hugues Rigonat, Vittorio Peri, Salvatore Bancheri, Armando e Anita Vicentini, Antonio Gobbo, Giovanni Tallone, Pietro Caputo, Edda Gianoni Variola). Modesta è invece la quantità di documenti d'archivio, di materiale artistico, fotografico, musicale, discreta la raccolta di carte geografiche e topografiche (486 in 2244 fogli). La Biblioteca, secondo il registro cronologico di entrata, possiede (al 31 dicembre 2016) 311.262 volumi e opuscoli, tra i quali 41 incunaboli, 934  edizioni del Cinquecento, 3.272 periodici, di cui 1074 correnti, 862  manoscritti (tra cui 290 pergamene dal 1316 al 1701), 1.181 microfiches e microfilm, 607 opere in cd rom.
Attualmente la biblioteca privilegia l'acquisto di opere relative ai campi disciplinari della bibliografia, della grafica, delle arti minori, della storia dell'arte, dell'architettura, del diritto, della letteratura.

vedi l'elenco relativo allo scarto bibliografico della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia autorizzato con Decreto del 5 giugno 2015, Rep. 501, della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali.


 

La Biblioteca Statale Isontina gestisce, inoltre, il Fondo denominato Biblioteca Civica (di proprietà del Comune di Gorizia), le cui raccolte, di rilevante importanza sul piano della storia patria, sono notevoli, se non per il numero, per la rarità e il pregio di non poche edizioni a stampa e per i fondi Giuseppe Domenico Della Bona e Carlo Michelstaedter. Le collezioni della Biblioteca Civica comprendono materiale bibliografico di interesse locale e regionale, compresi i territori della Slovenia, Istria e Dalmazia che, con la Contea, facevano parte del Litorale adriatico. Dei donatori di oggi si ricordano: Roberto De Palo (549 volumi di storia e politica contemporanea), il medico Mario Gasparini (98 volumi) e Pietro Michelli, già docente di matematica al Liceo Classico di Gorizia (125 volumi). Il fondo Biblioteca Civica, secondo il registro cronologico di entrata, consiste (al 31 dicembre 2016) in 101.199 volumi, compresa la sezione discografica chiusa circa alla metà degli anni '90 (scarica in formato xls.).

Volumi della Biblioteca Civica di Gorizia scartati con autorizzazione della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, prot. n. 1219 - class. 34.07.01/7 del 23 aprile 2012.

 

 

Il patrimonio totale gestito al 31 dicembre 2016, pertanto, risulta essere di 412.461 volumi.

 

Vedi:

Le Biblioteche private della BSI

I Periodici della Biblioteca Governativa e della Biblioteca Civica

vedi la Guida ai fondi storici e la Guida ai fondi e lasciti

 

 

Si vedano anche i cataloghi:

Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 112, Gorizia, Biblioteca civica, Biblioteca statale isontina, catalogo a cura di Simone Volpato, Firenze, Olschki, 2007,  264 p. (Inventario: 250556 - Collocazione: ST PT e 471) (Inventario: 249694 - Collocazione: CONS BIBLI E. 5  112)

Stefano Cancarini - Luca Rivali, Gli incunaboli della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia - Catalogo, in "Studi Goriziani", vol. 101-102, p. 73-108.

Guido Manzini, Le carte geografiche della Biblioteca governativa e della Biblioteca civica di Gorizia, Gorizia, Tip. sociale, 1959, 39 p. (Inventario: 251403 - Collocazione: Misc ST PT O. 56) - anche in "Studi Goriziani", vol. 25, p. 143-167.

Guido Manzini, I periodici della Biblioteca governativa e della Biblioteca Civica di Gorizia, Gorizia, Biblioteca governativa, 1967, 107 p.  - Pubbl. contemporaneamente col tit.: Gorizia e la sua emeroteca - (Inventario: 114158 - Collocazione: R 1 E. 42) (Inventario: CPL 7059 - Collocazione: CPL 02-3 BIB)

Simone Volpato - Lucia Pillon, Le carte geografiche della Biblioteca Statale Isontina. La Contea di Gorizia, Gorizia, Edizioni della BSI, 2008.

 

Le carte geografiche del Fondo Biblioteca Civica: vedi il catalogo definitivo e gli indici curati da Angela Polo

Catalogo alfabetico per titolo

Indice per anno di pubblicazione

Indice per area geografica